La letteratura economica fornisce una semplice spiegazione di quanto sta accadendo oggi in Italia. L’economia ci dice che lo scopo (inconfessato) della riforma del mercato del lavoro deve essere quello di causare un incremento della disoccupazione.  Un (ulteriore) incremento del tasso di disoccupazione si rende  necessario per un motivo molto semplice: la curva di Phillips. La curva  di Phillips stabilisce che la crescita dei salari è in relazione inversa  rispetto al tasso di disoccupazione, una relazione individuata da A.W. Phillips nel 1958.
Questa relazione non è mai stata posta seriamente in discussione nella letteratura empirica, come ci ricorda Jeffrey Fuhrer. Non sorprende quindi che gli economisti ne facciano tuttora uso per prevedere l’inflazione (Fendel, Lis e Rulke), ed è assolutamente evidente che il governo italiano sta facendo altrettanto.
In  tutta evidenza, i fautori della riforma si aspettano che un  innalzamento del tasso di disoccupazione moderi la crescita dei salari e  quindi il tasso di inflazione. Ciò contribuirebbe a  ristabilire la competitività di prezzo dei prodotti italiani e quindi a  riequilibrare gli sbilanci esterni che sono alla radice della crisi  dell’eurozona, come spiega ad esempio Martin Wolf. Tra l’altro, questo è uno dei motivi per i quali i mercati finanziari, che credono in questo meccanismo (come ci ricordano Fendel et al. in un altro lavoro), potrebbero accogliere con favore un innalzamento della disoccupazione in Italia.
L’unico piccolo problema  con questo approccio è di natura politica, non economica. Il  ragionamento del governo è impeccabile da un punto di vista economico. Il  suo unico (trascurabile?) difetto è che nessun membro del governo sta  dicendo la verità, ovvero che lo scopo immediato e inconfessabile di una  riforma altrimenti insensata è quello di far aumentare la  disoccupazione.
Alberto Bagnai,professore associato di politica economica
Dipartimento di  Economia - Università G. d'Annunzio, Chieti-Pescara 
12/04/2012
http://goofynomics.blogspot.it/
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento