La giungla dei contratti
L’informazione mainstream, puntualmente,
 ci parla delle “meravigliose sorti e progressive” del cosiddetto 
modello tedesco. Ci dicono, e ci ripetono, che in Germania i sindacati e
 i lavoratori partecipano e cogestiscono le contrattazioni e le sorti 
dell’impresa, facendo un favore a lavoratori e padroni e instaurando 
così una sorta di armonia che preannuncia l’evoluzione dell’umanità. 
Addirittura, in un recente articolo di “Economia web”
 del 21 Marzo si fa accenno a un accordo tra SPD e CDU sul salario 
minimo, dipingendolo come un cedimento della Merkel alle istanze della 
sinistra. Da tempo abbiamo imparato a diffidare di questi panegirici.
Tra le innumerevoli contraddizioni della 
cosiddetta cogestione sindacati-padroni, infatti, troviamo questo (per 
nulla) nuovo ritrovato della tecnica repressiva dei padroni: Si tratta 
della prassi informale ma diffusa della Tarifeinheit, ovvero unità contrattuale (oppure unità di contrattazione).
Il sistema contrattuale tedesco è 
particolare, non solo per il larghissimo ricorso alle agenzie interinali
 che forniscono manodopera alle aziende, creando così una giungla di 
contratti differenti, ma anche per la struttura federale dello Stato, 
che prevede contrattazioni diverse da regione a regione. Inoltre, sono 
previsti differenti trattamenti contrattuali a seconda dei settori 
produttivi. Insomma, una vera e propria “boutique dello sfruttamento” 
nella quale il padrone può scegliere le forme e i trattamenti che 
preferisce.
Di recente, però, la coalizione di governo (un governo di larghissime intese) tedesca ha trovato un accordo sul cosiddetto piano Nahles per il lavoro. La riforma del ministro della SPD Andrea Nahles prevede di istituire per legge l’unità di contrattazione.
 “Ad ogni fabbrica il proprio contratto”, recita un principio che sembra
 essere tutto sommato condivisibile e che dovrebbe mettere ordine in 
quella giungla di forme contrattuali che è una porta spalancata alla 
precarietà, alla concorrenza tra lavoratori, alla subordinazione dei 
diritti agli interessi dei padroni. Non è così, e il motivo è semplice: 
l’unità di contrattazione si appoggia al principio secondo il quale solo i sindacati più rappresentativi possono gestire il conflitto e la contrattazione delle condizioni di lavoro.
continua QUI
da : http://clashcityworkers.org
09/06/2014
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento