Una nota di commento al lavoro di Wolfgang Streeck
la democrazia funziona
solo se non la sovraccarichiamo e se le maggioranze evitano di
abusare del proprio potere interferendo con la libertà individuale
(Friederich von Hayek,
The economic conditions of Interstate Federalism, 1939)
fatta eccezione per la
questione della sicurezza nazionale poco importa chi sia il prossimo
presidente. Il mondo è governato dalle forze del mercato
(Alan Greenspan,
President of the US Federal Reserve, 2007)
Wolfgang Streeck è il
direttore del Max- Planck Institut per la ricerca sociale di Colonia,
ha diversi incarichi di ricerca e docenza in molteplici istituti
tedeschi, europei ed americani; è un sociologo, che all'inizio della
sua carriera fu dalle parti di Francoforte dove frequentò il sapere
della Scuola di Adorno, Marcuse ed Habermas.
E' a tutti gli effetti un
sapiente della knowledge factory che ha dato alle stampe un
testo che ha innescato un dibattito forte e potente in Germania ed è
stato appena pubblicato in Italia per i tipi di Feltrinelli (Wolfang
Streeck, Tempo guadagnato, Campi del sapere, Feltrinelli, Luglio
2013).
Streeck fornisce una rilettura genealogica degli ultimi trent'anni in Europa, abbracciando nell'analisi l'economia e le coniugate riforme di politica economica, istituzionali e politiche.
Un sociologo, ovvero non
un tecnico dell'economia -dio ce ne scampi!-, si assume il
compito di riunire ciò
che nell'economia classica era un connubio indissolubile per
costruzione, due parole che se lasciate separate seducono ed inducono
alle
peggiori catastrofi tanto nell'analisi quanto nelle scelte: economia
e politica ovvero economia politica.
Le
tesi dell'autore sono corroborate da dati pubblici (si
trovano tutti su web) forniti dalle agenzie di statistica nazionale e
comunitaria ed arrivano a conclusioni forti e che hanno tagliato come
una lama nel burro il dibattito tedesco; ad esse ha fatto da
contraltare l'Habermas di oggi che si è preso la briga di scrivere
contro Streeck e difendere euro&europa.
Il cuore del lavoro sta nella sua conclusione ovvero la constatazione che il capitalismo democratico non ha mantenuto la sua promessa, che la colpa di questa mancanza non è della democrazia bensì del capitalismo, che la (sua) ri/democratizzazione passa per creazione di istituzioni in grado di sottoporre i mercati al controllo sociale. Queste istituzioni dialettiche al potere del mercato sono costruibili, per l'autore, tramite un utilizzo tattico di ciò che rimane degli stati nazionali e debbono rallentare la rapida avanzata della colonizzazione capitalista, contrapponendosi all'Unione Europea, alla sua governance, esercitata da una diplomazia governativa e finanziaria transnazionale separata e contrapposta alla partecipazione democratica.
All'interno dei singoli paesi, viene osservato, la forma storicamente determinata più
efficace è quella del governo tecnico, vero e proprio dispositivo
anestetico mentre viene somministrata la “medicina riformatrice”
al paziente.
Nelle conclusioni del testo viene evocata una Bretton Woods europea -secondo quanto scritto da Keynes, con cambi fissi ma aggiustamenti flessibili- che ci porti ad avere l'euro non più come moneta unica e che ridia leve di sovranità intra-nazionale alle economie locali.
La sovranità è slittata
sovvertendo il postwar settlment europeo ed è diventata
baricentrica sul bondholer value, ovvero i mercati proprietari
dei titoli di debito pubblico nazionale.
Streeck chiama questa
nuova forma del comando stato consolidato europeo, specificando
che esso non è una struttura nazionale, ma “una struttura
sovranazionale, o, più precisamente un regime sovranazionale
destinato a regolare il funzionamento degli stati nazionali affiliati
in assenza di un governo nazionale responsabile in senso
democratico”, ma in presenza di regole precise e vincolanti per
quegli stessi stati. Vi è il sostrato di una nuova costituzione
materiale la cui cifra è la “la de-politicizzazione dell'economia
e insieme la de-democratizzazione della politica; esse
convergono verso un'egemonia istituzionale della giustizia del
mercato rispetto alla giustizia sociale ed hayekizzano il capitalismo
europeo”.
E' la nota tesi di Hayek per la quale una federazione è possibile esclusivamente alla condizione che vi sia meno government perchè le diversità di interessi in una federazione sarebbe maggiore di quanto avviene all'interno di un singolo stato ed il sentiment di appartenenza è più debole1 (“è verosimile che il contadino francese sia disposto a pagare di più il fertilizzante per aiutare l'industria britannica della chimica? L'operaio svedese sarà pronto a pagare di più le arance per sostenere il coltivatore californiano? Il minatore sudafricano sarà disposto a pagare di più le sardine per aiutare i pescatori norvegesi?”).
Un altro capitolo di “Tempo guadagnato” attiene la ricostruzione genealogica di tipo economico-politico del come si è arrivato a questo stato consolidato europeo.
L'autore evidenzia tre
gradini progressivi, frutto di un'iniziativa senza soluzione di
continuità degli Stati e che, diremmo noi, è la mediazione
poltico-economica dopo i “trenta gloriosi” della lotta di classe
del proletariato e la risposta di parte capitalistica: inflazione,
debito pubblico e debito privato (una sorta di keynesismo
privatizzato) sono espedienti successivi cronologicamente tramite i
quali la politica è riuscita a garantire la tenuta di sistema.
Ora, tutto ciò che il
capitalismo vuole è la restituzione al mercato dei diritti sociali
che i cittadini hanno conquistato; all'inizio del XXI secolo, e con
enorme accelerazione con l'avvio dello shock della crisi del 2008, il
capitalista collettivo ha ritenuto di potersi organizzare da sé, in
quanto industria finanziaria deregolamentata.
A questa nuovo rapporto di forza deriva la conseguenza “ordinativa” che il migliore stato debitore è uno stato retto da una Grande Coalizione che espelle le posizioni divergenti dal perimetro della democrazia del mercato -quanti nei Parlamenti nazionali si sono opposti ai packs ed alla costituzionalizzazione del pareggio di bilancio? quanti di questi sono rappresentati nei Governi?
Il libro è interessante
e dimostra che il fronte dei critici si ampia e le fratture sono
molteplici, è questo è davvero un bene, e, per quanto mi riguarda,
più si riuscirà a costruire piani di relazione tra essi a questo
livello di discorso meglio sarà.
Con un punto di partenza che va anticipato. Non vi sono risposte nazionali possibili, non se ne esce.
I nuovi Teseo debbono tagliare la testa al Minotauro tessendo
collettivamente la trama, forgiando la spada inventandone il metallo
più efficace -nessun rimpianto per l'età del bronzo!-e distruggere il labirinto fin dall'inizio tutt*
insieme.
Questo è agire per e nei movimenti costituenti; il rischio è di rimanere imbrigliati in tanti labirinti nazionali all'interno dei quali l'efficacia dell'agire politico è dubbia, ma la pericolosità certa.
Sollen wir sprechen zusammen früher
oder später!
Vale
la pena di ricordare che per Karl Polanyi assoggettare la vita
sociale alle oscillazioni di mercati che si autoregolano era niente
di più che un frivolo esperimento che
era obbligato a fallire perché avrebbe inevitabilmente dato vita a
un “contro movimento” di ricostruzione sociale. Infatti, laddove
il capitalismo avrebbe sovvertito l’ordine sociale, la società in
sé avrebbe potuto contare sul conflitto per proteggere se stessa e
tutti gli aspetti della vita sociale non strettamente interni alla
logica che si vuole isolata in una economia (non politica of course)
20/8/2013
http://www.globalproject.info
Nessun commento:
Posta un commento